Formazione per i Docenti
Tutti i corsi rispondono al Piano Nazionale di Formazione del MIM e danno diritto all’attestato di partecipazione. Anche gli eventi in presenza prevedono rilascio di attestato a chi partecipa in diretta.
Corso per i Docenti
Dettaglio del corso
Lavorare con il futuro personale dei ragazzi porta a far emergere i loro talenti, a far loro vedere quali possano essere le opportunità alle quali potranno aspirare, a costruire tutte le diverse strategie per il raggiungimento di un obiettivo, anche in vista di un possibile mancato raggiungimento dell’obiettivo primario, che porterà a considerare questo passaggio, non come un vero e proprio fallimento, ma come un’opportunità, dal momento che il ragazzo ha già “pronte” altre opportunità di pari livello dell’obiettivo primario.
Percorso
Il percorso di formazione fornisce agli insegnanti alcuni elementi iniziali, proponendo un momento di riflessione sul futuro e dimostrando che esistono strumenti e metodologie per aiutare gli studenti a pensare in modo critico e creativo al domani.
Orientamento
Il progetto si inserisce nella cornice legislativa del Decreto M.I.M. 22.12.2022, n. 328, Linee guida per l’orientamento.
Come si articola il corso
Struttura del corso
Il corso si articola in due parti:
- Introduzione al concetto di alfabetizzazione ai futuri
- Esperienza laboratoriale durante la quale i partecipanti sperimenteranno metodi di futuro e/o co-progetteranno, con il supporto dei formatori, percorsi da svolgere in classe con gli studenti.
Durante la formazione verrà fatto uso di strumenti digitali a supporto della didattica.
I docenti verranno coinvolti in veri e propri esercizi finalizzati alla riflessione sul futuro, che si prestano all’utilizzo in classe in qualità di strumenti didattici innovativi di forte impatto.
Attività
Verranno forniti ai docenti gli strumenti teorici per comprendere la complessità del mondo contemporaneo, da cui deriva il crescente riconoscimento degli Studi di Futuro e la necessità di familiarizzare con strumenti didattici adeguati a costruire narrazioni di futuri ricche e stimolanti.
Progetti personalizzati per gli Istituti scolastici
Laboratori di Futuro propone corsi, webinar ed eventi formativi ai docenti e percorsi personalizzabili alle scuole. Il percorso formativo per i docenti si adatta alle necessità dell’istituto in termini di impegno orario e di temi trattati, adeguati alle aspettative della scuola committente e ad aspetti di particolare interesse da parte dei docenti coinvolti
Un corso adatto sia a singoli docenti che a gruppi di insegnanti.
Obiettivi
Finalità dei percorsi
1.
Introdurre nella scuola un primo approccio alle didattiche orientate al futuro, avvicinando le discipline canoniche ai percorsi di crescita e di formazione degli allievi.
2.
Supportare i ragazzi nel percorso di orientamento: stimolare l’orientamento e la partecipazione pro-attiva dei ragazzi.
3.
Conoscere alcune macro-dinamiche sociali ed economiche del territorio di appartenenza, analizzando il passato, per proiettarsi nel futuro proponendo strategie partecipative nel presente.
4.
Sperimentare con i ragazzi approcci e attività funzionali alla costruzione partecipativa di scenari personali e territoriali con obiettivi di appartenenza.
5.
Collaborare con studenti, insegnanti e realtà territoriali in “esercizi di futuro” per sviluppare e discutere scenari di cittadinanza attiva possibili, facendo uso di strumenti innovativi e di tecniche di cooperazione ed interdipendenza positiva.
Domande frequenti
FAQ
Perché guardare al futuro con i metodi dell’Anticipazione?
Per imparare a vedere nuove possibilità dove sembra che ci siano solo strade
obbligate.
A cosa servono gli esercizi di futuro?
Ad avere un’immagine più nitida dei futuri ai quali i ragazzi e la scuola stanno
andando incontro.
Quali sono i risultati attesi?
Fornire agli studenti gli strumenti per guardare al futuro in maniera
più consapevole, affermando la propria individualità legata allo sviluppo
di interdipendenza cooperativa.
Perché la scuola ha bisogno dell’Anticipazione?
Perché il futuro è parte integrante della vita di ogni giorno ed identificare
obiettivi diventa una competenza per lavorare in modo propositivo e proficuo
nel presente.
Quali sono i vantaggi?
Sviluppare abilità discorsive e critiche sulla quotidianità e sugli eventi globali,
dan-do modo ai ragazzi di sentirsi i protagonisti che possono mettere in atto
azioni co-me cittadini responsabili e formati.
Risultati qualitativi o quantitativi?
Entrambi! Grazie all’elaborazione di strumenti specifici è possibile evitare
una maggiore dispersione scolastica e aiutare la scuola a superare la dicotomia
tra valore dell’educazione ed obiettivi.