Laboratori di Futuro in classe

Laboratori di Futuro in classe

I Laboratori di Futuro® portano nella scuola un primo approccio alle didattiche orientate al futuro, avvicinando le discipline canoniche ai percorsi di crescita e di formazione degli allievi.

Laboratori di Futuro per le scuole

Dettaglio del corso

Nei Laboratori si sperimentano approcci ed attività funzionali alla costruzione partecipativa di scenari personali (in ottica orientamento) e territoriali (con obiettivi di appartenenza).

I Laboratori di Futuro® vertono sui temi dei futuri personali e/o collettivi

Futures literacy

La futures literacy, è una competenza riconosciuta dalla Commissione Europea nel 2022 come GreenComp, cioè competenza per la sostenibilità. L’alfabetizzazione al futuro si costruisce lavorando su competenze chiave come il pensiero sistemico, l’immaginazione e la creatività.

Educazione civica

I laboratori di Futuro in classe si integrano con i nuclei tematici dell’Educazione civica (Costituzione, sviluppo economico e sostenibilità, cittadinanza digitale) – DM 183 – 07/09/2024

Orientamento

I laboratori di Futuro in classe possono costituire parte integrante dei moduli di orientamento formativo degli studenti – Linee Guida orientamento – DM 328 -22/12/22

Come funziona

Esplorazione di Futuri Personali

Attività

Autoconoscenza ed identificazione dei propri valori

Definizione di obiettivi personali e professionali

Creazione di una vision board personale

Temi

Orientamento formativo e professionale.

Analisi delle transizioni e dei cambiamenti.

Sviluppo dell'autostima e della resilienza.

Costruzione di relazioni significative.

Discipline o approccio STEM/STEAM

Come funziona

Esplorazione di Futuri Collettivi

Attività

Conoscenza ed approfondimento di macro-dinamiche sociali ed economiche del territorio di appartenenza

Identificazione di trend globali e locali (tecnologici, ambientali, sociali)

Analisi dell’impatto dei trend sulla comunità locale

Costruzione partecipativa di scenari territoriali con obiettivi di appartenenza

Introduzione ai metodi di Futuro

Creazione di scenari su temi specifici

Orientamento e visioni di comunità (educazione alla cittadinanza attiva e al bene comune)

Temi

Sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

Tecnologie emergenti ed impatto sociale (robotica, intelligenza artificiale)

Futuro del lavoro e nuove competenze richieste

Cittadinanza attiva e partecipazione democratica

Inclusione sociale e lotta alle disuguaglianze.

Domande frequenti

FAQ

Per imparare a vedere nuove possibilità dove sembra che ci siano solo strade
obbligate.

Ad avere un’immagine più nitida dei futuri ai quali i ragazzi e la scuola stanno
andando incontro.

Fornire agli studenti gli strumenti per guardare al futuro in maniera
più consapevole, affermando la propria individualità legata allo sviluppo
di interdipendenza cooperativa.

Perché il futuro è parte integrante della vita di ogni giorno ed identificare
obiettivi diventa una competenza per lavorare in modo propositivo e proficuo
nel presente.

Sviluppare abilità discorsive e critiche sulla quotidianità e sugli eventi globali,
dan-do modo ai ragazzi di sentirsi i protagonisti che possono mettere in atto
azioni co-me cittadini responsabili e formati.

Entrambi! Grazie all’elaborazione di strumenti specifici è possibile evitare
una maggiore dispersione scolastica e aiutare la scuola a superare la dicotomia
tra valore dell’educazione ed obiettivi.

Supporto per bandi e finanziamenti pubblici

Scarica la brochure

FORM